
Quando si parla di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro, spicca per importanza il tema della sicurezza antincendio.
La figura dell’addetto antincendio nelle aziende a rischio basso, medio e alto è uno dei punti cardine all’interno della complessa normativa sulla sicurezza sul lavoro, che nel Testo Unico Sicurezza (D.Lgs. 81/08) specifica come il datore di lavoro debba “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza”.
Chi deve farlo
Tutte le aziende devono designare un addetto antincendio all’interno del proprio organico, ma l’attività e la formazione di questa preziosa risorsa aziendale variano in funzione della categoria di rischio dell’azienda in cui presta servizio: rischio basso, medio e alto.
Viene da sé, infatti, che un addetto antincendio impiegato in una piattaforma petrolifera, ha compiti e responsabilità ben diversi da un addetto antincendio impiegato in una web agency.
Online
L’addetto antincendio è tenuto a ricevere dal proprio datore di lavoro una formazione adeguata, comprensiva del rispettivo aggiornamento periodico. Un’incombenza che grava sulle spalle del datore di lavoro sia da un punto di vista economico (è il datore di lavoro che paga il corso di formazione) che organizzativo (la formazione del lavoratore deve avvenire durante l’orario di lavoro).
Ecco che i corsi online di AssoHaccp vengono incontro ai datori di lavoro che intendano ottimizzare tempi e costi della formazione.
Clicca qui per registrarti gratuitamente alla nostra piattaforma e-learning e comincia il corso online per addetto antincendio nelle aziende a rischio basso.