
Lo stress lavoro correlato viene definito “una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro”; a definirlo tale, è l’Accordo Europeo dello Stress sul Lavoro del 8 ottobre 2004.
Ecco 5 aspetti che dovresti conoscere su questa importante tipologia di rischio sul lavoro:
Normativa e Valutazione
- Da gennaio 2011 è obbligatorio per le aziende italiane effettuare la valutazione dello Stress Lavoro Correlato.
- Può colpire qualsiasi lavoratore: questa problematica è strettamente legata con l’organizzazione e l’ambiente di lavoro, per cui idealmente può presentarsi per qualsiasi tipologia di lavoratore e luogo di lavoro. Ovviamente, ci sono mansioni che per propria natura presentano un rischio maggiore ma è buona prassi che qualsiasi lavoratore sia a conoscenza dei rischi e delle misure preventive per ovviare a questo spiacevole problematica.
- La valutazione del rischio è un obbligo in carico al datore di lavoro, così come previsto dal corpus legislativo per eccellenza sulla sicurezza sul lavoro: il D.Lgs. 81/08 “Testo Unico Sicurezza”.
- La formazione dei lavoratori sulla sicurezza sul lavoro prevede uno specifico corso volto a formare ed informare i lavoratori su questo fattore di rischio. Grazie alla piattaforma e-learning di AssoHaccp potrete seguire il corso comodamente online, risparmiando tempo e denaro rispetto alla formazione tradizionale: scopri di più sul Corso Stress Lavoro Correlato.
- Anfos, Associazione Nazionale Formatori sulla sicurezza sul lavoro, ha prodotto un ottimo documento riepilogativo sullo Stress Lavoro Correlato: leggi qui.