Corso Coordinatore della Sicurezza CSP CSE – Modulo Giuridico
Formazione obbligatoria e specialistica per la sicurezza nei cantieri
Il nostro Corso Coordinatore per la Sicurezza 28 ore — Modulo Giuridico è pensato per fornire una preparazione completa e approfondita ai Professionisti che svolgono il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione (CSP) e/o in fase di Esecuzione (CSE), in conformità con l’art. 98 comma 2 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.Perché seguire questo corso?
- Conoscere la normativa: Aggiorna e consolida le competenze giuridiche necessarie per operare correttamente secondo il D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche.
- Ruolo e responsabilità chiare: Comprendi i compiti, le responsabilità e i rapporti tra le figure professionali coinvolte nella sicurezza dei cantieri.
- Documentazione corretta: Impara a redigere e valutare PSC, POS e PSS conformi alla normativa e alle buone pratiche tecniche.
- Valutazione del rischio più efficace: Acquisisci strumenti metodologici per l’analisi e la gestione dei rischi in contesti cantieristici complessi.
Obiettivi formativi
- Conoscenza della Legislazione Vigente: Comprendere in dettaglio le norme nazionali applicabili ai cantieri temporanei o mobili.
- Analisi dei Rischi e Norme di Buona Tecnica: Tecniche per riconoscere, valutare e mitigare i rischi nei cantieri.
- Elaborazione dei Piani di Sicurezza: Competenze pratiche per la predisposizione e l’attuazione di PSC, POS e PSS.
Riferimenti normativi
Il corso è strutturato secondo le disposizioni dell’art. 98 e dell’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, che definiscono i requisiti formativi per i Coordinatori della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Destinatari e requisiti obbligatori di accesso
- Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Forestali.
- Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico.
- Dal 4 luglio 2023: Tecnici della Prevenzione laureati nelle classi L7, L8, L9, L17, L23 (D.M. 16/03/2007) o 8, 9, 10, 4 (D.M. 04/08/2000).
Programma sintetico (Modulo Giuridico)
- Quadro normativo: Principi generali del D.Lgs. 81/2008 e ruoli delle figure della sicurezza.
- Articolo 98 e Allegato XIV: Requisiti formativi e contenuti minimi per CSP/CSE.
- Responsabilità giuridiche: Profili di responsabilità civile e penale del coordinatore.
- Piani di sicurezza: Struttura e redazione di PSC, POS e PSS.
- Procedure di coordinamento: Gestione della sicurezza tra imprese e subappalti.
- Verifiche e controlli: Modalità di verifica dell’efficacia delle misure di sicurezza.
- Case study e giurisprudenza: Analisi di casi reali e sentenze rilevanti.
Durata e modalità
- Durata: 28 ore complessive, dedicate al modulo giuridico e all’analisi di casi pratici.
- Modalità: Online, in piattaforma e-Learning AssoHACCP.
Metodologia didattica e materiali
- Approccio teorico-pratico: Lezioni giuridiche, discussione di casi reali e analisi documentale.
- Materiale didattico: Slide, esempi di PSC/POS/PSS, normativa aggiornata e modulistica.
- Verifica finale: Test di apprendimento per valutare le competenze acquisite.
Attestazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato riconosciuto e valido ai sensi dell’art. 98 e dell’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.
Chi dovrebbe partecipare
- Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti, Geologi.
- Tecnici della Prevenzione nelle classi di laurea ammesse.
- Coordinatori della Sicurezza (CSP/CSE) che intendono qualificarsi o aggiornarsi.
- Responsabili di cantiere e figure tecniche delle imprese edili.
I punti di forza del corso
- Conformità normativa: Programma conforme ad art. 98 e Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008.
- Docenti qualificati: Professionisti esperti in sicurezza e legislazione cantieri.
- Materiali aggiornati: Documentazione e casi pratici allineati alle ultime normative.
- Flessibilità: Possibilità di seguire le lezioni online 24/7.
Inizia il tuo percorso formativo oggi stesso!
Investi nella tua sicurezza e professionalità: il corso è disponibile online, fruibile in qualsiasi momento.
-
DIVENTA FORMATORE HACCP E CONSULENTE HACCP
CLICCA QUI -
DIVENTA UN FORMATORE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
CLICCA QUI
I corsi proposti da Asso HACCP rispettano le normative Europee, Nazionali e Regionali in merito alla sicurezza igiene ed autocontrollo alimentare.
Attenzione - Informazioni Importanti
- Informazioni
- Metodi di Pagamento
- Spedizione
Test di Valutazione e Supporto
Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato.
Un tutor qualificato di AssoHaccp resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo.
Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test senza costi aggiuntivi.
Modalità di Pagamento
Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale.
Il candidato potrà pagare l'attestato tramite:
- Contrassegno
- Pagamento elettronico con carta di credito
- Bonifico bancario
Costi di Spedizione
Consegna in 3/4 giorni lavorativi



