Corso DPI prima e seconda categoria

Il corso si pone l’obiettivo di fornire una formazione specifica sugli obblighi normativi connessi all’impiego di dispositivi di protezione individuale e sulle caratteristiche tecniche e le modalità di impiego che devono essere garantite e messe in atto a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.

Esempi di DPI di I Categoria

  • Protettori degli occhi:
    – Maschere ed occhiali per l’immersione ed il nuoto;
    – Protettori dell’occhio progettati e costruiti per fornire protezione contro la luce del sole;
    – Occhiali da sci di tutti i tipi con inclusione di quelli correttivi;
  • Protettori del capo:
    – Copricapo leggeri concepiti e fabbricati per la protezione del cuoio capelluto;
  • Indumenti protettivi: Indumenti e/o loro accessori progettati e costruiti per proteggere contro:
    – Le condizioni atmosferiche che non sono eccezionali né estreme per uso professionale;
    – Aggressioni meccaniche i cui effetti sono superficiali;
    – I rischi durante la manipolazione di oggetti caldi che non espongono a temperature superiori a 50°C né a urti pericolosi.
  • Protettori dei piedi e delle gambe con funzione antiscivolo: Dispositivi per lo sport e/o accessori staccabili o fissi progettati e costruiti per proteggere:
    – Da urti e vibrazioni che non interessano parti vitali del corpo e i cui effetti non causano lesioni irreversibili;
    – Contro le condizioni atmosferiche che non sono né eccezionali né estreme, per uso professionale.
  • Protettori di mani e braccia: Dispositivi e/o accessori staccabili o fissi, progettati per proteggere contro:
    – Aggressioni da agenti per la pulizia di debole azione per uso professionale;
    – Rischi meccanici con effetti superficiali (punture di cucitura, giardinaggio, lavori insudicianti, sport,…);
    – Il calore e i rischi generati da componenti caldi che non espongono l’utilizzatore a temperature eccedenti i 50°C, né a urti pericolosi e dal freddo estremo non estremo, per uso professionale.

 

Esempi di DPI di II Categoria

  • Protettori delle orecchie:
    – Tutti i dispositivi di protezione dell’orecchio;
  • Protettori degli occhi:
    – Tutti i protettori dell’occhio e i filtri ad eccezione di quelli in I ed in III Categoria;
  • Protettori del capo: Tutti gli elmetti, inclusi quelli sportivi ad eccezione di quelli in I ed in III Categoria;
    – Elmetti progettati e costruiti per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell’aria di 100°C e più, in cui possono o meno essere presenti radiazioni IR, fiamme o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;
    – Elmetti progettati e costruiti per la protezione contro i rischi elettrici.
  • Protettori totali o parziali del viso: Tutti i dispositivi esclusi quelli in III Categoria:
    – Dispositivi progettati e costruiti per l’uso in ambienti con alta temperatura i cui effetti sono comparabili a temperatura dell’aria di 100°C e più in cui possono essere o meno essere presenti radiazioni IR, fiammi o proiezioni di grandi quantità di materiale fuso;
    – Dispositivi progettati e costruiti per la protezione in ambienti a bassa temperatura i cui effetti sono comparabili a temperature dell’aria di – 50°C o meno;
    – Dispositivi destinati alla protezione contro i rischi elettrici.
  • Indumenti protettivi: Tutti gli indumenti e/o accessori fissi o staccabili, progettati e costruiti per fornire protezione contro rischi specificati di media entità, inclusi gli:
    – Indumenti sportiti quali mute da sub, mute da sci d’acqua, giubbetti antiproiettili usati da guardie private o indumenti per la protezione contro le infezioni diverse da quelli destinati alle forze armate.
  • Protettori dei piedi e delle gambe con funzione antiscivolo: Tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati alla protezione degli arti inferiori inclusi:
    – I dispositivi di protezione contro l’elettricità statica per la possibilità di utilizzo in ambienti atex.
  • Protettori di mani e braccia: Tutti i dispositivi e loro accessori fissi o smontabili destinati alla protezione degli arti superiori inclusi:
    – Tutti gli indumenti protettivi della mano o di parte della mano (guanti, manopole, guanti per la protezione delle sole dita, guanti per la protezione del solo palmo, guanti da sub)
  • Dispositivi destinati alla prevenzione di annegamenti:
    – Tutti i dispositivi progettati e costruiti per prevenire l’annegamento o per l’uso come ausili di galleggiamento inclusi corsetti galleggianti, coadiuvanti per il nuoto, galleggianti gonfiabili che non sono considerati giocattoli e destinati all’uso in acque profonde.
    – Ramponi da ghiaccio, corde e altri dispositivi utilizzati per uscire dall’acqua dopo cadute in luoghi ghiacciati.
  • Dispositivi per la protezione contro rischi meccanici: tutti i dispositivi progettati e costruiti per proteggere contro:
    – Vibrazioni;
    – Rischi rilevanti derivanti dall’impatto con altre persone o dalla caduta durante la pratica di attività sportive;
    – Effetti della forza di gravità.
  • Indumenti ad alta visibilità e accessori:
    – Bande riflettenti;
    – Giubbotti con bande rifrangenti.

Programma del Corso

  • Riferimenti normativi;
  • Definizione di DPI;
  • Obblighi sui DPI e fornitura;
  • Requisiti per scelta ed uso;
  • Tipologia di DPI per ogni rischio;
  • Rischi fisici (rumore, meccanici, investimento, cadute dall’alto, ROA, calore, elettrici);
  • Rischi chimici;
  • Rischi biologici.
ASSOHACCP
I corsi online sulla sicurezza sul lavoro erogati da AssoHaccp sono stati progettati per consentire al corsista di apprendere i concetti formativi attraverso un approccio dinamico ed interattivo, in totale accordo con le normative stabilite dal nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore dal 24 maggio 2025.
✓ Conformità Garantita • Accordo Stato-Regioni 2025

I corsi proposti da Asso HACCP rispettano le normative Europee, Nazionali e Regionali in merito alla sicurezza igiene ed autocontrollo alimentare.

⚠️

Attenzione - Informazioni Importanti

⚠️
  • Informazioni
  • Metodi di Pagamento
  • Spedizione
💡

Test di Valutazione e Supporto

Al completamento delle ore di formazione previste, l'utente dovrà sostenere i test di valutazione per conseguire l'attestato.

Un tutor qualificato di AssoHaccp resterà disponibile per ogni chiarimento durante tutto il percorso formativo.

Nel caso in cui il candidato non dovesse superare il test di valutazione riceverà supporto personalizzato dal tutor e avrà la possibilità di riprovare immediatamente il test senza costi aggiuntivi.

💳

Modalità di Pagamento

Ricordiamo che la formazione è totalmente gratuita, l'unico importo richiesto riguarda l'emissione dell'attestato finale dopo il superamento del test di valutazione finale.

Il candidato potrà pagare l'attestato tramite:

  • Contrassegno
  • Pagamento elettronico con carta di credito
  • Bonifico bancario

Per pagamento con bonifico bancario

Contattare al termine del corso:

📞 06.9968846 / 06.9968849
VISA
mastercard
PostePay
CONTRASSEGNO
🚚
🚚

Costi di Spedizione

🚛
Contrassegno: 12,00 € IVA inclusa
Consegna in 3/4 giorni lavorativi
🏦
Bonifico bancario: 12,00 € + IVA
💳
Pagamento elettronico con carta di credito: GRATIS