Certificato di idoneità sanitaria: obbligo del medico competente per ogni lavoratore

Secondo la normativa vigente, il medico competente ha l'obbligo di rilasciare un certificato di idoneità sanitaria a tutti i lavoratori prima dell'inizio dell'attività. Questo documento attesta che il dipendente è fisicamente e psicologicamente in grado di svolgere le mansioni assegnategli senza rischi per la propria salute o quella degli altri. Il certificato viene rinnovato periodicamente attraverso visite mediche preventive e controlli specifici, garantendo così che il dipendente mantenga lo stato di salute necessario per continuare a lavorare in sicurezza. In caso di patologie o condizioni particolari, il medico competente può prescrivere delle misure preventive o limitazioni nell'esecuzione delle mansioni, al fine di tutelare la salute del lavoratore e prevenire eventuali incidenti sul lavoro. È importante che sia il datore di lavoro che il dipendente rispettino questo obbligo legale, poiché il mancato possesso del certificato può comportare sanzioni amministrative e responsabilità civili in caso di incidenti sul posto di lavoro.